Composizione chimica del caffè

I segreti dei componenti chimici del caffè

Per alcuni, lo scopo del caffè mattutino può essere quello di iniziare la giornata con la caffeina. Ma lacaffeina non ha né sapore né odore. L'aroma è dato da composti che evaporano facilmente atemperatura e pressioneambiente . Il caffèè una miscela complessa di sostanze definite, le cui proporzioni dipendono sia dall'origine e dal tipo di caffè sia dal metodo di tostatura.

Le sostanze più importanti sono:

  • Caffeina ( 0,5-2,6%),
  • acido clorogenico ( 4-6%)
  • acido caffeico e chinico 10%
  • polisaccaridi ( 25-30%)
  • proteine ( 13%)
  • grassi e cere ( 0,1-0,8%)
  • acqua (10-13%)
  • minerali (4%)

Come si forma l'aroma del caffè?

Circa 800 composti sono rappresentati nell'aroma del caffè. Tuttavia, il numero di composti aromatici scoperti è in costante aumento e l'aroma finale del caffè si forma quando tutti i composti vengono raggruppati. Tutte le reazioni chimiche che ci fanno sentire l'odore e il sapore del caffè vengono a galla quando la temperatura di tostatura dei chicchi raggiunge i 190°C.

I composti chimici che influenzano l'aroma del caffè

Icomposti chimici dei singoli prodotti che accompagnano l'aroma delcaffè dipendono da diversi fattori. In particolare ,dal tipo dichicco di caffè verde , dalla provenienza geografica e dalle condizioni di lavorazione. La percezione dell'aroma del caffè dipende dalla concentrazione dei composti e dal loro odore.

Èstato utilizzato unapproccio statistico per selezionare solo sei marcatori di aroma tra sei composti alternativi presenti nel caffè . Acido acetico, furfurolo, 2-metilpirazina, alcool 2-furfurilico, 2,6 dimetilpirazina e 5-metilfurfurale. Questi 6 composti coprono più dell'80% della quantità relativa media di composti volatili rilevati nei campioni di caffè. I composti aromatici sopra elencati sono importanti per distinguere la varietà di caffè o l'origine geografica.

La tostatura del caffè dal punto di vista chimico

Durante la tostatura, gli amminoacidi e gli zuccheri si combinano per formare un gran numero di reazioni. Questo crea l'aroma, il gusto e il colore del caffè. Si tratta della cosiddetta reazione di Maillard. Ilchicco di caffè è composto da polisaccaridi o zuccheri. Ma contiene anche proteine, lipidi e minerali. Il ruolo del seme, per poter germogliare, è quindi quello di fornire un po' di nutrimento all'embrione del caffè. Gli zuccheri, le proteine, i lipidi e i minerali sono poi la base del processo ditostatura.

Reazioni chimiche nel processo di tostatura del caffè. Fonte: https://handground.com

I chicchi di caffè perdono acqua nella prima fase della tostatura fino a una temperatura di 150°C. Latostatura vera e propria inizia a partire da 160°C. Subito dopo avvengono le reazioni chimiche, il cui numero è incalcolabile. e la composizione dei chicchi cambia immediatamente. Il prodotto principale è l'anidride carbonica.

Durante la tostatura, il 50-80% della trigonellina si decompone. Latrigonellina è la fonte di alcuni dei composti aromatici azotati presenti nell'aroma del caffè. I composti solforati del caffè si ossidano facilmente all'aria e questo è il motivo per cui il caffè conservato all'aria perde il suo aroma.

La grande quantità di piridina presente nel caffè tostato è prodotta dalla pirolisi dell'alcaloide trigonellina. Questo, però, provoca un aroma sgradevole e, soprattutto, ne riduce la qualità. Più scuro è il caffè tostato, più piridina contiene.

Caffè nero come il regno del carbone? Non è il caso di avere chicchi del genere. Sono oleosi, privi di sfumature aromatiche naturali e con un alto contenuto di piridina. Il caffè tostato eccessivamente perde qualità.

Reazione chimica durante l'estrazione dell'espresso

Ilprocesso di estrazione del caffè non consiste in un cambiamento chimico. Si tratta di estrarre composti dai chicchi di caffè tostati. La capacità di estrarre le diverse molecole dipende dalla loro solubilità, che a sua volta dipende dalla loro polarità.

Diversi tipi di atomi esercitano una maggiore attrazione sugli elettroni nei legami chimici rispetto ad altri. Ad esempio,l'ossigeno esercita una maggiore attrazione sugli elettroni di legame rispetto al carbonio. Il legame tra un atomo di carbonio e un atomo di ossigeno è quello che chiamiamo legame polare, perché gli elettroni di legame si avvicinano all'atomo di ossigeno, conferendogli una leggera carica negativa.

Lemolecole polari sono più solubili inacqua rispetto agli atomi di idrogeno. Ciò significa che circondano altre molecole polari, permettendo loro di dissolversi. Le molecole polari presenti nei chicchi di caffè vengono estratte in percentuali maggiori durante il processo di preparazione del caffè rispetto alle molecole non polari.

Quali composti contribuiscono all'aroma del caffè?

L'aroma contiene composti eterociclici (furani, indoli, pirroli, ecc.). La formazione di questi composti è dovuta alla reazione di Maillard e alla caramellizzazione. Ilcaffè verde non contiene quasi nessuna sostanza aromatica. Queste si formano solo durante la tostatura, grazie alla già citata reazione di Maillard.

Nell'aroma del caffè si possono trovare anche composti alifatici (idrocarburi, alcoli, esteri, ecc.). Come esempi specifici citerei

  • metionico
  • 3-metilbut
  • 2-entinolo
  • 3-metilbutanale
  • 3-mercapto
  • 3-metilbutile
  • formiato

Altre sostanze che influenzano gli aromi di caffè:

  • Furani
  • Pirani
  • 5-etil
  • 3-idrossi
  • 4-metile
  • Maltolo.

Tra i fenoli presenti nell'aroma del caffè ricordiamo:

  • vanillina
  • 4-vinilguaiacolo
  • 4-Etilguaiacolo

Neichicchi di caffè sono state identificate più di mille entità chimiche e molte di esse vengono estratte durante la preparazione del caffè. Durante gli studi, per valutare l'aroma si considerano spesso due fattori principali:

  • la concentrazione del composto
  • l'aroma del composto alla concentrazione minima in cui può essere rilevato. L'aroma totale è misurato dall'OAV, che fornisce un valore per la forza dell'aroma.

Icomposti importanti che contribuiscono all'aroma del caffè sono principalmente composti contenenti zolfo, tra cui il 2-furfuriltiolo. Alcuni composti che da soli non sono piacevoli da sentire possono combinarsi con altri composti per aggiungere sfumature all'aroma.

Ad esempio, il metantiolo è stato paragonato all'odore di cavolo marcio. Un altro composto contenente zolfo, il 3-mercapto-3-metilbutilformato, è caratterizzato da un odore pungente.

Lealdeidi hanno un aroma fruttato. I furani contribuiscono all'aroma di caramello e le pirazine all'aroma di terra. Ilguaiacolo e altri composti fenolici ricordano note affumicate e speziate. Anche ipirroli e i tiofeni sono presenti in basse concentrazioni .

Anche gli acidi clorogenici influenzano l'aroma risultante. L' acido acetico, presente nei chicchi verdi prima della tostatura , influisce notevolmente sul gusto e sull'acidità del caffè. Ilmaltolo, che ha un sapore e un aroma dolci e caramellosi, è anch'esso presente nel caffè tostato .

L'aroma del caffè può essere abbondante. Unostudio del 2008 ha rilevato che l'aroma dei chicchi di caffè influisce sull'attività di geni e proteine nel cervello dei ratti, alcuni dei quali sono associati alla riduzione dello stress.

L'aroma delcaffè può aiutare le persone affette da asma. Favoriscono la respirazione e rilassano i muscoli. Agiscono anche sulla parte superiore del midollo spinale e possono innescare una maggiore produzione di anidride carbonica.

Come si percepisce l'aroma del caffè?

L'aroma del caffè viene percepito attraverso due meccanismi diversi. Possiamo sentirlo con il naso o con la bocca. Sono circa 800 i composti rappresentatinelsito dell'aromadel caffè .

Le pirazine sono la seconda classe più abbondante di composti dell'aroma. Insieme ai tiosalti, contribuiscono in modo significativo all'aroma del caffè. I pirroli sono anche responsabili di alcuni aromi dolci e di caramello.

Volatili e descrizione dell'aroma:
*Riassunto dei principali composti aromatici del caffè. Selezionato da Grosch, W. 16th ASIC Colloq. Kyoto. 1995. Disponibile online.

(E)-ß-damascenone miele, fruttato
2-furfuriltiolo tostato (caffè)

3-mercapto-3-metilbutilformato

tostato
3-Methyl-2-buten-1-thiol Simile all'ammoniaca

2-Isobutil-3-metossipirazina

terroso
Guaiacolo piccante
2,3-butandione (diacetile) Burroso
4-vinilguaiacolo piccante
Metionico dolce, patata
vanillina vaniglia

4-idrossi-2,5-dimetil-3(2H)-furanone (furaneolo)

Caramello

La ricerca sul caffè per quanto riguarda gli aromi, i sapori e l'intera composizione chimica del caffè è ancora in corso. Tuttavia, la cosa più importante del bere una tazza di caffè è stata rivelata. Ci rende felici! Quindi annusate, sorseggiate e rilassatevi.

Prodotti consigliati12